Questo sito fa uso di cookie per migliorare la fruizione dei suoi contenuti. Proseguendo la navigazione, accetti il loro utilizzo da parte nostra. OKInformazioni
_ scritto il 18.02.2025 alle ore 10:01 _ 9 letture
Decima puntata dedicata a "Omen Exitio: Plague", un gioco di ruolo narrativo che trae spunto dal vecchio genere dei librogame e ambientato nel mondo della mitologia di Cthulhu di Howard Phillips Lovecraft. Il titolo è stato sviluppato dagli italiani Tiny Bull Studios.
Introduzione
"Omen Exitio: Plague" è un'avventura interattiva ispirata alle opere di H.P. Lovecraft, in particolare al suo universo di orrore cosmico. Il gioco mescola elementi narrativi tipici delle storie investigative con un'atmosfera opprimente e misteriosa, spingendo il giocatore a confrontarsi con dilemmi morali e orrori inspiegabili. Questo articolo esplorerà le tematiche principali del gioco, il ruolo della sanità mentale e il legame con il Mito di Cthulhu.
Il Ruolo della Sanità Mentale nei Giochi Lovecraftiani
Una delle caratteristiche distintive dei giochi ispirati a Lovecraft è il concetto di sanita mentale. In "Omen Exitio: Plague", il protagonista si trova spesso di fronte a eventi inspiegabili e allucinazioni che mettono in dubbio la realtà stessa. Questo meccanismo è simile a quello utilizzato nei giochi di ruolo come "Il Richiamo di Cthulhu", dove i personaggi perdono gradualmente la loro stabilità mentale man mano che scoprono gli orrori del cosmo.
Nel gioco, la crescente paranoia e le visioni distorte della realtà creano un'atmosfera di tensione che tiene il giocatore costantemente sull'attenti. La meccanica della sanità mentale non solo aggiunge un livello di sfida alla narrazione, ma permette anche di esplorare il tema della fragilità umana di fronte all'ignoto.
Hastalÿk e le Epidemie Cosmiche
Uno degli elementi più affascinanti di "Omen Exitio: Plague" è l'introduzione di Hastalÿk, un'entità collegata alle epidemie e alla mutazione biologica. Nel Mito di Cthulhu, creature come Nyarlathotep e Azathoth sono in grado di influenzare il mondo attraverso il caos e la distruzione. Hastalÿk segue una logica simile, ma il suo potere si manifesta attraverso la diffusione di malattie e mutazioni genetiche incontrollabili.
Questa tematica ha un forte impatto nella narrazione del gioco, in cui il protagonista scopre di essere un portatore sano della malattia, rendendolo una figura centrale nel rituale per il risveglio di Hastalÿk. Questa rivelazione solleva domande profonde sulla natura dell'infezione e sul confine tra realtà e follia.
La Figura di Nyarlathotep
Nel corso della storia, il protagonista incontra Nyarlathotep, una delle figure più enigmatiche del pantheon lovecraftiano. Nyarlathotep è noto come il "Messaggero degli Dei Esterni" e ha la capacità di mutare forma e ingannare gli esseri umani per condurli alla rovina. Nel gioco, appare come un'entità che guida il protagonista, ma la sua vera agenda rimane ambigua.
Questo incontro richiama un tema centrale delle opere di Lovecraft: l'impossibilità di comprendere le intenzioni delle entità cosmiche. Mentre alcune forze sono chiaramente malvagie, altre operano secondo logiche insondabili, lasciando il protagonista in bilico tra la speranza e la disperazione.
Paranoia e Scelte Morali
Un aspetto fondamentale di "Omen Exitio: Plague" è la costante paranoia che pervade la narrazione. Il protagonista non può fidarsi di nessuno e ogni scelta sembra condurlo sempre più vicino a un destino ineluttabile. Questa sensazione di impotenza riflette uno dei principi base dell'orrore lovecraftiano: l'idea che gli esseri umani siano insignificanti rispetto alle forze che governano l'universo.
Le scelte del giocatore influenzano la storia, ma il senso di inevitabilità rimane sempre presente. Questo crea un'esperienza coinvolgente e opprimente, in cui il confine tra giusto e sbagliato diventa sempre più sottile.
Conclusione
"Omen Exitio: Plague" è un esempio eccellente di come i temi lovecraftiani possano essere adattati in un videogioco narrativo. Con un'atmosfera cupa, un sistema di sanità mentale ben sviluppato e una storia avvincente, il gioco riesce a trasmettere il senso di paura e impotenza tipico delle opere di Lovecraft.
L'incontro con Hastalÿk e Nyarlathotep, la lotta contro la propria follia e il costante senso di paranoia rendono l'esperienza unica e immersiva. Per gli appassionati di horror e narrativa interattiva, questo gioco rappresenta un viaggio affascinante nelle profondità dell'ignoto.
Questo post è stato arricchito con il supporto di strumenti di Intelligenza Artificiale.
Questo blog viene aggiornato senza alcuna periodicità e la frequenza degli articoli non è prestabilita, non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale o una testata giornalistica ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.