Questo sito fa uso di cookie per migliorare la fruizione dei suoi contenuti. Proseguendo la navigazione, accetti il loro utilizzo da parte nostra. OKInformazioni
_ scritto il 14.02.2025 alle ore 10:00 _ 10 letture
Nona puntata dedicata a "Omen Exitio: Plague", un gioco di ruolo narrativo che trae spunto dal vecchio genere dei librogame e ambientato nel mondo della mitologia di Cthulhu di Howard Phillips Lovecraft. Il titolo è stato sviluppato dagli italiani Tiny Bull Studios.
Introduzione
Il videogioco Omen Exitio: Plague si ispira al genere narrativo dei romanzi interattivi e all'orrore cosmico di H.P. Lovecraft. Attraverso il suo sviluppo, il gioco esplora tematiche di sopravvivenza, paura e mistero, immergendo il giocatore in una trama densa di intrighi e colpi di scena. In questo articolo analizzeremo i principali temi della narrazione, le influenze letterarie e le implicazioni filosofiche del gioco.
L'Isola Misteriosa e il Viaggio nel Terrore
Il protagonista si ritrova naufragato su un'isola sconosciuta, il che rappresenta una delle tematiche classiche della letteratura d'avventura e horror: l'isolamento e l'incontro con l'ignoto. L'ambientazione è essenziale per costruire la tensione e alimentare il senso di smarrimento del personaggio e del giocatore. La nebbia che trasporta il protagonista in un luogo sconosciuto richiama il concetto di varco dimensionale, un elemento tipico della narrativa lovecraftiana.
Il Culto e la Sperimentazione sulla Malattia
Un elemento chiave della trama è l'esistenza di un culto che utilizza la malattia come strumento per selezionare un “prescelto” destinato a risvegliare un'entità superiore, il Kragen. Questo tema rievoca concetti di eugenetica e sperimentazione umana, riflettendo sulle pratiche discutibili che sono state perpetrate nella storia reale a nome del progresso scientifico. La presenza di strumenti medici avanzati suggerisce un'inquietante combinazione tra scienza e fanatismo.
Il Dilemma Morale della Sopravvivenza
Durante il gioco, il protagonista affronta numerose scelte che mettono alla prova il suo senso di moralità. Dovrà decidere se tentare di salvare gli abitanti del villaggio o pensare solo alla sua sopravvivenza, mettendo in discussione il concetto di altruismo e necessità. La perdita di compagni durante la fuga evidenzia la crudeltà del destino e la fragilità della speranza in situazioni estreme.
L'Inseguimento e il Tradimento a New York
Dopo essere stato salvato e portato a New York, il protagonista si trova di fronte a una nuova minaccia: il culto non è stato sconfitto ed è presente anche nella civiltà occidentale. Questo tema rimanda all’idea che il male non è confinato a un luogo remoto, ma può nascondersi ovunque, anche tra scienziati e accademici insospettabili. Il tradimento di Jean Baptiste Martin, apparentemente un alleato, sottolinea l'importanza della diffidenza e della prudenza nel mondo narrativo del gioco.
L'Influenza di Lovecraft e la Paura dell'Ignoto
La trama di Omen Exitio: Plague è fortemente ispirata alle opere di H.P. Lovecraft, in particolare per l’uso del concetto di conoscenza proibita e minacce cosmiche. Il culto e le sue pratiche ricordano gli antichi adoratori di entità soprannaturali presenti nei racconti lovecraftiani, e il viaggio del protagonista rappresenta un percorso di scoperta che conduce inevitabilmente alla follia.
Conclusione
Omen Exitio: Plague non è solo un videogioco interattivo, ma un'esperienza narrativa che esplora profondi temi filosofici e orrorifici. La combinazione di elementi storici, fantascientifici e horror rende il gioco un'opera affascinante per chi ama il mistero e il terrore psicologico. La storia del protagonista ci insegna che, indipendentemente dalle scelte compiute, l'ignoto continuerà sempre a inseguirci-
Questo post è stato arricchito con il supporto di strumenti di Intelligenza Artificiale.
Questo blog viene aggiornato senza alcuna periodicità e la frequenza degli articoli non è prestabilita, non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale o una testata giornalistica ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.