doc Una storia di neuroni, sinapsi e illusioni di confini
Tecnologia _ scritto il 29.03.2025 alle ore 10:00
img


Vi siete mai chiesti se, da qualche parte, esista un neurone che si occupa solo di sarcasmo e freddure, come fosse il troll ufficiale del nostro cervello? Eppure, quando entriamo nel misterioso mondo dei modelli di linguaggio di grandi dimensioni (i famosi LLM), sembra che quelle che chiamiamo "aree specializzate" siano tutto fuorché stanze separate con sopra un cartello "Qui si fa ironia". [...]
doc Ho chiesto a ChatGPT Deep Research di analizzare questo blog
Blog _ scritto il 20.03.2025 alle ore 21:41
img


Introduzione al blog e al suo autore

Darsch.it è un blog personale attivo dal 2007 e continuamente aggiornato fino ai giorni nostri. Dietro il nickname Darsch c'è Simone Fracassa, un appassionato poliedrico che ha creato il sito per raccogliere e organizzare i suoi pensieri e interessi in un unico luogo. Lo stesso autore descrive il blog come "un riflesso [...]
doc L'antimateria potrebbe rivelarsi il carburante del futuro per i viaggi interstellari
Scienze _ scritto il 22.02.2025 alle ore 10:00
img


La propulsione ad antimateria è uno di quei concetti che, per quanto mi riguarda, associo molto più spesso ad una serie TV sci-fi piuttosto che alla realtà. Eppure, ha fondamenta scientifiche assolutamente solide. Si basa sull'idea, semplice ma potente, che la materia e l'antimateria si distruggono a vicenda quando si incontrano, liberando una quantità di energia enorme grazie [...]
doc Spunti(ni) scientifici #6 - Obesità, paradossi quantistici, asteroide Bennu, mindfulness, gravità quantistica e ansia negli adolescenti
Scienze _ scritto il 08.02.2025 alle ore 10:00
img


L'obesità metabolicamente sana (MHO) rappresenta un fenomeno che sfida le tradizionali associazioni tra obesità e cattiva salute, dimostrando che alcune persone con un elevato indice di massa corporea (BMI) possono mantenere parametri metabolici ottimali e un buono stato di salute per anni. Tuttavia, la sua definizione e la durata di questa condizione sono ancora oggetto [...]
| Leggi tutto | 2 commenti |
doc Il valore della verità nell'era della disinformazione
Società _ scritto il 01.02.2025 alle ore 10:00
img


Mi sono reso conto che è da un po' di tempo che non mi lancio in una delle mie dissertazioni pseudo-seriose sullo stato della comunicazione pubblica e su quel curioso fenomeno che chiamerei "libertà di confondere le idee". Sì, perché negli ultimi anni ho avuto modo di osservare un certo tipo di personaggio – chiamiamolo il Narratore delle Verità Alternative – che [...]
| Leggi tutto | 4 commenti |
doc Il glitch dell'esistenza
Scienze _ scritto il 29.01.2025 alle ore 10:00
img


L'idea che la realtà possa essere una simulazione mi affascina e mi spaventa al tempo stesso. Mi affascina per il livello di complessità che un simile concetto richiederebbe. Cioè, pensateci: una realtà intera progettata nei minimi dettagli, con leggi fisiche, chimiche, biologiche... ogni singolo elemento calcolato al punto [...]
| Leggi tutto | 4 commenti |
doc Spunti(ni) scientifici #5 - Spazio-tempo, editing genomico, forza forte, risonanza stocastica e alimentazione
Scienze _ scritto il 25.01.2025 alle ore 10:00
img


Molti fisici sospettano che siamo vicini a una radicale riconsiderazione della realtà, paragonabile a quella messa in atto da Albert Einstein oltre un secolo fa con la sua teoria della relatività, che unificò spazio e tempo in una singola entità malleabile: lo spazio-tempo. Nonostante il successo della relatività generale emergono paradossi e problemi quando si tenta di [...]
| Leggi tutto | 2 commenti |

Accedi al sito o registrati

Password dimenticata?

TOP
Utenti online: 181 ospiti
Ultimi utenti registrati: MrAllThings, Dieghetto, Metalliazzurri, picolee90, ALE86
Visite univoche ai post da dic. 2007: 8.487.703
Post totali: 2749
Commenti totali: 7108
RSS Articoli
RSS Commenti
© darsch.it [2007-2025] _ sviluppato e gestito da Simone Fracassa _ Cookie policy

Questo blog viene aggiornato senza alcuna periodicità e la frequenza degli articoli non è prestabilita, non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale o una testata giornalistica ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

I contenuti di questo blog sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 2.5 Italia, ad eccezione dei box 'citazione' o dove diversamente specificato. I commenti degli utenti sono di loro esclusiva proprietà e responsabilità.
Creative Commons License RSS 2.0 Valid XHTML 1.0